condizioni generali

colo 1 – Definizioni
Ai fini delle presenti condizioni si intende per:

  • Periodo di riflessione: il termine entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;

  • Consumatore: la persona fisica che non agisce nell’esercizio di una professione o di un’attività commerciale e che conclude un contratto a distanza con l’imprenditore;

  • Giorno: giorno di calendario;

  • Transazione a distanza di lunga durata: un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, la cui obbligazione di consegna e/o di acquisizione è dilazionata nel tempo;

  • Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o all’imprenditore di memorizzare informazioni indirizzate a lui personalmente in modo da poterle consultare in futuro e senza modificarle;

  • Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di rinunciare al contratto a distanza entro il periodo di riflessione;

  • Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori;

  • Contratto a distanza: un contratto concluso nell’ambito di un sistema organizzato dall’imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, fino e compreso il momento della conclusione del contratto utilizzando esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza;

  • Tecnica di comunicazione a distanza: il mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che consumatore e imprenditore siano contemporaneamente presenti nello stesso luogo;

  • Condizioni generali: le presenti condizioni generali dell’imprenditore.


Articolo 2 – Identità dell’imprenditore
Nome azienda: Boutique Milano
Numero di iscrizione al Registro delle Imprese: 94708606
Nome commerciale: Boutique Milano
Partita IVA: NL866866814B01
Email servizio clienti: info@Boutiquemilano.it
Indirizzo aziendale: Julianastraat 62, 2751 GE Moerkapelle, Nederland


Articolo 3 – Ambito di applicazione
Le presenti condizioni generali si applicano ad ogni offerta dell’imprenditore e ad ogni contratto a distanza concluso e ordine tra imprenditore e consumatore.
Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali viene messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto sarà indicato che le condizioni generali possono essere consultate presso l’imprenditore e che su richiesta saranno inviate al consumatore gratuitamente e tempestivamente.
Se il contratto a distanza è concluso per via elettronica, in deroga al comma precedente, prima della conclusione del contratto, il testo delle condizioni generali può essere messo a disposizione del consumatore per via elettronica in modo che egli possa memorizzarlo in modo semplice su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, sarà indicato dove le condizioni possono essere consultate elettronicamente e che su richiesta saranno inviate gratuitamente elettronicamente o in altro modo.
Nel caso in cui, oltre alle presenti condizioni generali, siano applicabili anche condizioni specifiche per prodotti o servizi, il secondo e terzo comma si applicano analogamente e in caso di conflitto il consumatore può sempre invocare la disposizione più favorevole.
Se una o più disposizioni delle presenti condizioni generali sono in tutto o in parte nulle o annullate, il contratto e le restanti condizioni restano valide e la disposizione annullata sarà immediatamente sostituita da una disposizione che si avvicina il più possibile allo scopo della disposizione originaria.
Situazioni non regolate dalle presenti condizioni generali saranno valutate secondo lo “spirito” delle stesse.
Eventuali ambiguità nella interpretazione di una o più disposizioni saranno interpretate secondo lo “spirito” delle presenti condizioni generali.


Articolo 4 – Offerta
Se un’offerta ha una durata limitata o è subordinata a condizioni, ciò sarà esplicitamente indicato nell’offerta.
L’offerta è senza impegno. L’imprenditore ha il diritto di modificare e adattare l’offerta.
L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti, sufficientemente dettagliata da consentire una valutazione accurata da parte del consumatore. Se l’imprenditore utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti. Errori evidenti nell’offerta non vincolano l’imprenditore.
Tutte le immagini, specifiche e dati nell’offerta sono indicativi e non danno diritto a risarcimenti o risoluzioni del contratto.
Le immagini dei prodotti rappresentano fedelmente i prodotti offerti, ma l’imprenditore non garantisce che i colori visualizzati corrispondano esattamente a quelli reali.
Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiaro al consumatore quali sono i diritti e gli obblighi connessi all’accettazione dell’offerta, in particolare:

  • il prezzo, esclusi i costi di sdoganamento e IVA all’importazione, che sono a carico e rischio del cliente. Il servizio postale e/o di corriere applicherà la normativa speciale per i servizi postali e di corriere, applicabile all’importazione nel paese UE di destinazione, che è il caso presente. Il servizio postale e/o di corriere riscuoterà l’IVA (e gli eventuali costi di sdoganamento) presso il destinatario;

  • i costi di spedizione;

  • la modalità di conclusione del contratto e le azioni necessarie;

  • l’eventuale diritto di recesso;

  • la modalità di pagamento, consegna ed esecuzione;

  • il termine di accettazione dell’offerta o il termine di validità del prezzo;

  • la tariffa per comunicazioni a distanza se diversa dalla tariffa base del mezzo usato;

  • se il contratto sarà archiviato e come il consumatore può accedervi;

  • come il consumatore può controllare e correggere i dati forniti prima di concludere il contratto;

  • le lingue in cui il contratto può essere concluso oltre all’italiano;

  • i codici di condotta a cui l’imprenditore aderisce e come il consumatore può consultarli;

  • la durata minima del contratto per le transazioni a distanza a lunga durata;

  • opzionale: taglie, colori, tipi di materiali disponibili.


Articolo 5 – Il contratto
Il contratto si conclude, salvo quanto previsto al comma 4, nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni previste.
Se il consumatore accetta l’offerta per via elettronica, l’imprenditore conferma immediatamente la ricezione dell’accettazione per via elettronica. Finché questa conferma non è stata inviata, il consumatore può annullare il contratto.
Se il contratto è concluso elettronicamente, l’imprenditore adotta misure tecniche e organizzative adeguate per la sicurezza del trasferimento elettronico dei dati e garantisce un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l’imprenditore adotta adeguate misure di sicurezza.
L’imprenditore può accertarsi, entro i limiti della legge, se il consumatore è in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento e può rifiutare o subordinare all’esecuzione determinate condizioni l’ordine in caso di motivi validi.
L’imprenditore fornirà al consumatore, per iscritto o su supporto durevole, le seguenti informazioni con il prodotto o servizio:

  • l’indirizzo della sede dove il consumatore può presentare reclami;

  • le condizioni e modalità di esercizio del diritto di recesso o la chiara indicazione dell’eventuale esclusione del diritto;

  • le informazioni su garanzie e assistenza post-vendita;

  • le informazioni previste all’articolo 4 comma 3, salvo che siano già state fornite prima dell’esecuzione del contratto;

  • le condizioni di recesso se il contratto ha durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato.
    Nel caso di transazioni a distanza di lunga durata, l’obbligo di cui sopra si applica solo alla prima fornitura.
    Ogni contratto è subordinato alla disponibilità sufficiente dei prodotti.


Articolo 6 – Diritto di recesso
Acquistando prodotti, il consumatore può recedere dal contratto entro 30 giorni senza motivazione. Il periodo di riflessione inizia il giorno dopo la ricezione del prodotto da parte del consumatore o del rappresentante da lui designato e comunicato all’imprenditore.
Durante il periodo di riflessione, il consumatore deve trattare il prodotto e l’imballaggio con cura. Può aprire o usare il prodotto solo nella misura necessaria per valutarne la convenienza. Se esercita il diritto di recesso, deve restituire il prodotto con tutti gli accessori e, se possibile, nella confezione originale, secondo le istruzioni fornite.
Il consumatore deve comunicare l’esercizio del diritto di recesso entro 30 giorni dalla ricezione tramite comunicazione scritta o email. Dopo la comunicazione, il prodotto deve essere restituito entro 30 giorni. Il consumatore deve dimostrare la spedizione puntuale, ad esempio con la ricevuta. La restituzione può essere effettuata direttamente al nostro fornitore in Cina.
Se il consumatore non comunica entro i 30 giorni, perde il diritto di recesso.
L’imprenditore rimborserà al consumatore il prezzo del prodotto, comprese le spese di consegna standard, entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso. Le spese aggiuntive di consegna per scelta diversa dal servizio standard non sono rimborsate. Il rimborso sarà effettuato con lo stesso metodo di pagamento usato dal consumatore, salvo diverso accordo.
Le spese di restituzione sono a carico del consumatore.
Il diritto di recesso è escluso per: prodotti confezionati su misura, prodotti che rischiano deterioramento rapido, prodotti sigillati non idonei a essere restituiti per motivi igienici se aperti, prodotti con valore deteriorabile.


Articolo 7 – Prezzo
I prezzi dei prodotti sono indicati in Euro, IVA inclusa e comprensivi di eventuali altre imposte.
I costi di spedizione non sono inclusi nel prezzo e sono indicati separatamente prima del completamento dell’ordine.
I prezzi indicati sono vincolanti, salvo errori evidenti o errori materiali.
Se, dopo la conclusione del contratto, si verificano variazioni delle imposte o di altre tariffe imposte da terzi, l’imprenditore può adeguare i prezzi in base a tali variazioni.
Eventuali costi aggiuntivi, come dazi doganali o spese di sdoganamento, saranno a carico del consumatore e non fanno parte del prezzo indicato al momento dell’ordine.


Articolo 8 – Consegna e termine di consegna
L’imprenditore consegna i prodotti all’indirizzo indicato dal consumatore, salvo accordi diversi.
Il termine di consegna indicativo è espresso in giorni lavorativi e inizia a decorrere dal momento del ricevimento del pagamento da parte dell’imprenditore, salvo diversa indicazione.
Se il termine di consegna non può essere rispettato, l’imprenditore informa il consumatore tempestivamente e offre la possibilità di annullare l’ordine senza costi.
La consegna sarà effettuata tramite corriere o servizio postale. I tempi di consegna possono variare a seconda della destinazione, in particolare per spedizioni internazionali.
Eventuali ritardi dovuti a cause di forza maggiore, problemi doganali o altre circostanze non imputabili all’imprenditore non danno diritto a risarcimenti o risoluzioni del contratto.


Articolo 9 – Pagamento
Il consumatore può scegliere tra i metodi di pagamento disponibili, indicati al momento dell’ordine.
Il pagamento deve essere effettuato nei termini indicati nella conferma d’ordine.
Nel caso di mancato pagamento nei termini previsti, l’imprenditore ha diritto di sospendere la consegna o di risolvere il contratto.
Eventuali spese bancarie o commissioni relative al pagamento sono a carico del consumatore, salvo diverso accordo.


Articolo 10 – Garanzia e reclami
L’imprenditore garantisce che i prodotti consegnati sono conformi all’offerta e privi di difetti.
In caso di prodotti difettosi, il consumatore deve informare l’imprenditore entro un termine ragionevole dal momento della scoperta del difetto, fornendo descrizione dettagliata e prove fotografiche, se possibile.
L’imprenditore si impegna a risolvere il problema mediante riparazione, sostituzione o rimborso, a sua discrezione.
Il consumatore ha diritto a un rimedio legale per vizi di conformità secondo le norme vigenti.
Per esercitare il diritto di garanzia, il consumatore deve conservare la prova di acquisto.


Articolo 11 – Responsabilità
L’imprenditore non è responsabile per danni indiretti, perdite di profitto o danni derivanti da un uso improprio dei prodotti.
La responsabilità per danni diretti è limitata al valore del prodotto acquistato.
L’imprenditore non è responsabile per eventuali ritardi o mancate consegne dovute a cause di forza maggiore o eventi fuori dal suo controllo.


Articolo 12 – Privacy
I dati personali forniti dal consumatore saranno trattati conformemente alla normativa sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 - GDPR).
I dati saranno utilizzati esclusivamente per la gestione dell’ordine, la consegna e l’assistenza clienti.
Il consumatore ha diritto di accesso, rettifica, cancellazione e opposizione al trattamento dei propri dati, da esercitare tramite contatto con l’imprenditore all’indirizzo indicato.
Per maggiori informazioni si invita a consultare la Politica sulla Privacy disponibile sul sito web di Boutique Milano.


Articolo 13 – Reclami e risoluzione delle controversie
Eventuali reclami riguardanti i prodotti o i servizi devono essere presentati per iscritto all’imprenditore entro un termine ragionevole dopo la scoperta del problema.
L’imprenditore si impegna a rispondere entro 14 giorni lavorativi.
In caso di controversie, le parti cercheranno una soluzione amichevole.
Se non si raggiunge un accordo, il consumatore ha il diritto di rivolgersi a una piattaforma di risoluzione delle controversie online (OS) disponibile presso la Commissione Europea all’indirizzo: https://ec.europa.eu/consumers/odr/.
Boutique Milano non è vincolata a risolvere le controversie tramite la piattaforma OS, ma è disponibile a collaborare.


Articolo 14 – Modifiche alle condizioni generali
Boutique Milano si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni generali in qualsiasi momento.
Le modifiche saranno comunicate per iscritto o via e-mail al consumatore almeno 30 giorni prima della loro entrata in vigore.
Se il consumatore non accetta le modifiche, ha il diritto di recedere dal contratto senza costi entro la data di entrata in vigore delle modifiche.


Articolo 15 – Disposizioni finali
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
Per ogni controversia derivante da o relativa a questo contratto sarà competente il foro del luogo di residenza o domicilio del consumatore, salvo diversa disposizione inderogabile di legge.
Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni siano considerate invalide o inefficaci, le altre disposizioni rimarranno pienamente valide.
Le parti si impegnano a sostituire la disposizione invalida con una valida che rispecchi nel miglior modo possibile l’intento originale.


Contatti Boutique Milano
Indirizzo: Via Esempio 123, 20100 Milano, Italia
Email: info@boutiquemilano.it
Telefono: +39 02 12345678

Spedizione premium gratuita

Spedizione sempre gratuita con Poste Italiane (incl. Track & Trace)

Servizio clienti

Sempre disponibile entro 24 ore

100% di garanzia di restituzione

Restituzione semplice entro 30 giorni

Pagare in modo sicuro

Pagamento sicuro e veloce con Apple/Google pay , Creditcard